Il restauro di sculture antiche, medievali e moderne, sia in opera che musealizzate, ha costruito nel tempo diversi percorsi di studio e approfondimento: recupero e valorizzazione di tracce di policromia e di trattamenti originali; studio dei restauri integrativi rinascimentali e moderni sulla statuaria antica; indagini sulla tecnica scultorea in base ai segni dei diversi strumenti di lavorazione; studi finalizzati ad ipotesi ricostruttive di monumenti dispersi in frammenti o frutto di rimontaggi mortificanti. Si sono poi affrontati restauri su materiali lapidei assai vari, sia pure con una netta prevalenza dei marmi bianchi: arenarie, calcari teneri, travertini, brecce, alabastri, porfidi, e tutte le tipologie di pietre policrome.
Arnolfo di Cambio, Monumento funebre al Cardinale de Braye, Chiesa di San Domenico, Orvieto
Arnolfo di Cambio, Monumento funebre al Cardinale de Braye, Chiesa di San Domenico, Orvieto, dettaglio
Arnolfo di Cambio, Monumento funebre al Cardinale de Braye, Chiesa di San Domenico, Orvieto, dettaglio
Gian Lorenzo Bernini, Il ratto di Proserpina, Galleria Borghese, Roma
Gian Lorenzo Bernini, Il ratto di Proserpina, Galleria Borghese, Roma, dettaglio
Gian Lorenzo Bernini, Il ratto di Proserpina, Galleria Borghese, Roma, dettaglio
Michelangelo Buonarroti, La Pietà Rondanini, Castello Sforzesco, Milano, dettaglio
Michelangelo Buonarroti, La Pietà Rondanini, Castello Sforzesco, Milano, dettaglio
Lorenzo Maitani, Vergine in trono con Bambino, portale centrale del Duomo di Orvieto
Lorenzo Maitani, Vergine in trono con Bambino, portale centrale del Duomo di Orvieto, dettaglio
Lorenzo Maitani, Vergine in trono con Bambino, portale centrale del Duomo di Orvieto, dettaglio
Jean de Boulogne, detto “Il Giambologna”, Venere Cesarini, Palazzo Margherita, sede dell’Ambasciata Americana, Roma
Gian Lorenzo Bernini, Scipione Borhese, Galleria Borghese, Roma
Gian Lorenzo Bernini, Scipione Borhese, Galleria Borghese, Roma, dettaglio
Maestranze romane del II secolo a.C., Rilievi storici di Adriano e Marco Aurelio, Palazzo dei Conservatori, Roma, dettaglio
Maestranze romane del II secolo a.C., Rilievi storici di Adriano e Marco Aurelio, Palazzo dei Conservatori, Roma, dettaglio
Michele Antonio Grandi, Cembalo, Collezione Estense, Palazzo dei Musei, Modena
Portale di San Ranieri: architrave e capitelli in marmo proconnesio (sec. II d.C.) e marmo di San Giuliano (sec. XII); lunetta quattrocentesca in marmo apuano; cornice a mosaico in tessere vitree, Duomo di Pisa
Portale di San Ranieri: architrave e capitelli in marmo proconnesio (sec. II d.C.) e marmo di San Giuliano (sec. XII); lunetta quattrocentesca in marmo apuano; cornice a mosaico in tessere vitree, Duomo di Pisa, dettaglio
Mosaico pavimentale (sec. XVII) della Fontana Rustica sita nei giardini del compendio del Quirinale
Pietro Angelini: Fonte di Via Maestà delle Volte, Perugia