La CBC ha maturato negli anni una notevole esperienza, sia tecnica che organizzativa, nel restauro di superfici in intonaco, stucco, laterizi e principalmente in marmo e pietra, di grandi complessi monumentali. I cantieri su monumenti all’aperto, sia archeologici che moderni, e il confronto con professionalità diverse, sono stati l’occasione di sperimentare su grandi superfici le tecnologie messe a punto in laboratorio. Si sono utilizzati impianti di atomizzazione e nebulizzazione, sabbiatrici e microsabbiatrici per la rimozione o l’assottigliamento di patine di alterazione, strumenti pneumatici per la rimozione del calcare nelle fontane monumentali, più recentemente strumenti Laser per la pulitura selettiva. Costante è rimasta l’attenzione al mantenimento dell’integrità delle superfici e alla loro lavorazione originale, con il trasferimento alle grandi dimensioni dell’accuratezza propria del restauro di manufatti.
Gian Lorenzo Bernini, Fontana dei Quattro Fiumi
Gian Lorenzo Bernini, Fontana dei Quattro Fiumi, dettaglio
Gian Lorenzo Bernini, Fontana dei Quattro Fiumi, dettaglio
Nicola Salvi, Fontana di Trevi, Roma
Pietro Bracci, Oceano, Fontana di Trevi, Roma
Nicola Salvi, Fontana di Trevi, Roma, dettaglio
Nicola Salvi, Fontana di Trevi, Roma, dettaglio
Maestranze romane del sec. II d.C., Carlo Fontana (1695), restauro conservativo dei resti del Tempio di Andriano e della facciata della Dogana di Terra, dettaglio
Maestranze romane del sec. II d.C., Carlo Fontana (1695), restauro conservativo dei resti del Tempio di Andriano e della facciata della Dogana di Terra, dettaglio
Maestranze greche neoattiche del I sec. a.C., Ara Pacis Augustae, Roma, dettaglio
Maestranze greche neoattiche del I sec. a.C., Ara Pacis Augustae, Roma, dettaglio
Maestranze greche neoattiche del I sec. a.C., Ara Pacis Augustae, Roma, dettaglio
Maestranze greche neoattiche del I sec. a.C., Ara Pacis Augustae, Roma, dettaglio
Maestranze romane del II sec. d.C., Colonna di Marco Aurelio
Maestranze romane del II sec. d.C., Colonna di Marco Aurelio, dettaglio
Maestranze romane del II sec. d.C., Colonna di Marco Aurelio, dettaglio
Cosimo Fanzago e aiuti, Chiostro Grande della Certosa di San Martino, Napoli
Cosimo Fanzago e aiuti, Chiostro Grande della Certosa di San Martino, Napoli
Cosimo Fanzago e aiuti, Chiostro Grande della Certosa di San Martino, Napoli, dettaglio
Cosimo Fanzago e aiuti, Chiostro Grande della Certosa di San Martino, Napoli, dettaglio
Cosimo Fanzago e aiuti, Chiostro Grande della Certosa di San Martino, Napoli, dettaglio
Cosimo Fanzago e aiuti, Chiostro Grande della Certosa di San Martino, Napoli, dettaglio
Cosimo Fanzago e aiuti, Chiostro Grande della Certosa di San Martino, Napoli, dettaglio
Bonanno Pisano, Campanile del Duomo detto Torre di Pisa
Bonanno Pisano, Campanile del Duomo detto Torre di Pisa, dettaglio
Bonanno Pisano, Campanile del Duomo detto Torre di Pisa, dettaglio
Maestranze romane del I secolo d.C.: superfici lapidee dell’Arco di Tito, Roma
Nicola e Giovanni Pisano: bacino superiore e inferiore della Fontana Maggiore di Perugia